Quando la nostra terra ci racconta qualcosa di noi
Ogni prodotto racconta la bellezza della nostra terra. Ogni lembo di terra ci racconta, con i suoi prodotti, la nostra storia. E’ questa la filosofia della grande famiglia dell’Hotel Terme Orvieto, da sempre microcosmo perfetto a rappresentazione di una realtà che dice solo “Italia”, a cominciare proprio dall’amore per il cibo, che per noi è sempre riconducibile alla tanto cara “pappa buona”, come ci piace chiamarla.
Da sempre attenti alla lavorazione e alla valorizzazione dei nostri prodotti, esperienza, qualità e passione sono le tre prerogative essenziali alla base della nostra cucina casalinga, la conditio sine qua non con cui da sempre mi impegno e ci impegniamo a garantire ai nostri ospiti un menù gustoso, salutare e a km 0, fatto solo di prodotti buoni e tanto amore per la buona cucina – sempre in strettissima collaborazione con il mio braccio destro preferito, lo chef Massimo Fiocco. Avete capito chi sono? Beh, vi do un indizio in dialetto: sò el Paron!
Gioielli di norcineria creati solo per i nostri ospiti
Ecco che qui per voi c’è Tiziano! Sono io, il “norcino” dell’albergo Orvieto. E sapete perché qui tutti mi conoscono con questo nome? Perché salumi, affettati e insaccati sono da sempre la mia passione. Perché la cosa che più di tutte mi piace è farli, insaccarli, vederli stagionare … oltre che mangiarli naturalmente! Io amo la tradizione e la tradizione non può continuare senza il piacere di fare da sé, e per me mettere in pratica, con tutto l’amore che ho, quei piccoli importanti segreti che ti consentono di realizzare un prodotto superiore (e sempre originalissimo) è una soddisfazione che non ha paragoni. Come quella che nutro per le nostre salsicce, che faccio più volte durante l’annata, e che insaporisco con un infuso a base di vino rosso e aglio per dare loro quella carica in più che non guasta mai. Per me la tradizione è tutto perché è quella a dare sapore vero e vera anima a tutto quello che produciamo.
E quando dico produciamo noi intendo che facciamo tutto noi (o meglio alla veneta “femo tutto noialtri”): la produzione, la lavorazione e la conservazione dei miei insaccati avviene solo da noi, nella splendida cornice del nostro agriturismo, la Valletta Paradiso. È qui che spremiamo le nostre olive, torchiamo le nostre uve e imbottigliamo l’olio, le grappe e il vino, ed è sempre qui che faccio stagionare gli insaccati nella nostra cantina scavata nella pietra lavica prima di servirli sui piatti dei nostri ospiti. E qualche volta sono proprio i nostri ospiti a darci consigli e dritte preziose: come per il nostro Salame all’Olcese affumicato leggermente con bracieri dove brucia legno di rovere, in una stanza apposita del nostro agriturismo: un metodo di affumicatura insegnatoci, neanche a dirlo, da un nostro cliente ligure.
Delizie a chilometri zero dei Colli Euganei e squisitezze Italiane
Il bello della nostra cucina, infatti, è che i nostri ospiti non sono soltanto i primi destinatari dei nostri piatti, ma soprattutto interlocutori privilegiati con cui potersi confrontare, scambiare un consiglio e soprattutto… Rifornirsi! Credo che pochi possano vantare dei menù così variegati come i nostri, che all’occasione offre con orgoglio e tanto amore tutto italiano non soltanto buonissime alici da Cetara, ma anche un profumatissimo basilico ligure DOC, un saporitissimo Grana Padano d.o.p. proveniente da un caseificio mantovano, e dolcissimi biscotti, paste di meliga e baci di dama da Villar Perosa, in Piemonte.
I fornitori di tutte queste delizie sono proprio alcuni dei nostri clienti! Quindi è anche grazie a loro che possiamo disporre di prodotti sempre freschi e genuini, ingredienti chiave di proposte gastronomiche buone e veraci, come la nostra cucina, come la nostra casa. Perché questo è per noi avere a tavola all’Hotel Terme Orvieto i nostri clienti: averli ospiti come se fossero invitati a casa per cena. “Felice è la casa che ospita un amico”, dice il proverbio, e ad un amico non puoi offrire che il meglio, tutto il meglio che hai, tutto il meglio che c’è. Tutto il meglio che la nostra Italia riesce a produrre. Vi lascio immaginare quanto impegnativo sia dover andare a provare tutti ‘sti prodotti in giro per l’Italia… Amo il mio lavoro!
La dieta mediterranea ad Abano: un connubio perfetto con i trattamenti termali.
D’altronde, quando nel 2010 la dieta mediterranea è stata inserita all’interno dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, la ragione non stava solo nella elevatissima qualità dei prodotti che la compongono ma anche nelle “competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni” che dal passaggio alla tavola rendono il nostro territorio un rappresentante esclusivo di un vero e proprio lifestyle senza paragoni nel mondo. Perché questo è mangiare per noi, una vera interazione sociale che ci permette di entrare in contatto vivo con la natura che ci circonda e con le nostre stesse tradizioni. Come quando offriamo ai nostri ospiti gli gnocchi della nonna, oppure un dolce dello chef Massimo Fiocco – la sua grande passione – o come quando li portiamo a cena alla Valletta Paradiso.
Qui i toni non sono mai formali e quello che vogliamo regalare è un’autentica esperienza di viaggio culinaria nel nostro mondo tutto fatto di aromi e sapori, un mondo in cui sentirsi impettiti è un reato, parola d’onore! Le cene che organizziamo nel nostro agriturismo, rustiche per antonomasia, hanno proprio l’obiettivo di consentirci di condividere qualcosa di noi con i nostri ospiti, con la nostra famiglia adottiva, di trasmettere tutto l’amore che abbiamo per la qualità e per le nostre ricche tradizioni. Avete mai assaggiato, ad esempio, la mia specialità, gli Spaghetti con la salsa Paradiso?
Di Paradiso in realtà c’è solo il nome, visto che questa pasta infernale, una specialità tipica della famiglia Carraro, è piccantissima e fa letteralmente impazzire i nostri ospiti, soprattutto i tedeschi! E che dire della giardiniera, esempio emblematico della nostra passione per la freschezza? Da noi non troverete mai una giardiniera già confezionata perché le verdure le vogliamo mettere noi, così come le vogliamo anche tagliare bene, scottare e mettere sott’olio con alloro, pepe e gli altri aromi. E la maionese? Se non è fatta in casa, non ci piace e non piace neanche ai nostri ospiti, che vogliamo sempre viziare fino in fondo con i nostri prodotti, dall’aceto di nostra produzione alle marmellate che trovano a colazione, anche queste, manco a dirlo, fatte in casa. A colazione da noi a seconda delle stagioni troverete sempre la marmellata giusta al momento giusto come quella di ciliegie di giugno ai gustosissimi fichi fioroni.
Il sorriso dei nostri ospiti, la nostra più grande soddisfazione
L’obiettivo di tutta questa gloriosa fatica? Garantire eccellenza e varietà come a casa agli ospiti dell’Hotel Terme Orvieto. E mi auguro che il nostro albergo sia sempre per i nostri clienti un’oasi dai sapori autentici, perfetta non solo come luogo di svago e relax ma come un vero e proprio laboratorio della nostra dieta mediterranea. Dicono che si cucini sempre pensando a qualcuno, altrimenti si sta solo preparando da mangiare. Ecco, quando noi prepariamo da mangiare, i nostri clienti sono sempre al primo posto nei nostri pensieri. Ed è per questo che a noi le scorciatoie non piacciono e non sono mai piaciute, ed è per questo che garantire genuinità e freschezza di stagione è da sempre la nostra passione, il nostro primo gesto di amore e responsabilità per i nostri ospiti.
Ma in fin dei conti la cucina è fatta di odori, sapori, allegria. Una sola parola: magia. Una magia speciale, che ti permette di viaggiare nel tempo e trasportarti in un’altra dimensione, in altri tempi ed epoche, impreziosita da aromi antichi e sacre ritualità. Quando in cucina non c’erano altri che la nonna Norma e i suoi gnocchi meravigliosi.