
Cure Inalatorie
HOME > TERME E CURE > CURE INALATORIE
LE CURE INALATORIE TERMALI
I trattamenti a base di acqua termale
Sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura delle patologie delle vie respiratorie e nella prevenzione della riacutizzazione infettiva.
Speciali strumenti frammentano le particelle di acqua termale, le nebulizzano e le trasformano in un efficace trattamento per tutte le patologie delle vie respiratorie e per la prevenzione e cura delle patologie croniche.
Gli obiettivi terapeutici sono :
– Azione antisettica e antinfiammatoria
– Normalizzazione delle caratteristiche del muco respiratorio
– Fluidificazione del secreto
– Rimozione della componente microbiologica conseguenza dello smog e degli agenti inquinanti, del fumo attivo e passivo.
Come richiedere la prescrizione medica?
Guida alla compilazione dell’impegnativa ASL per cure termali convenzionate con il SSN – CURE INALATORIE
L’Hotel Terme Orvieto è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale cure inalatorie, quali inalazioni e aerosol.
Per diagnosi di: sinusite, rinosinusite, bronchite cronica, faringolaringite, rinopatia vasomotoria, bronchiali croniche o altra patologia riconducibile alle precedenti (con tale impegnativa non si pagano la visita medica di ammissione e le 12 inalazioni e i 12 aerosol):
- Impegnativa ASL, rilasciata dal proprio medico di base e consegnata al momento dell’arrivo in hotel con la prescrizione per CICLO DI CURE INALATORIE TERMALI : 12 inalazioni + 12 aerosol
- Dev’esser indicato espressamente il vostro Codice fiscale.
- Le impegnative non correttamente compilate non sono accettate dal SSN, quindi :
- Non deve mancare la diagnosi;
- L’impegnativa non deve essere scritta metà al computer e metà a mano o con due grafie o con due colori d’inchiostro;
- Non devono mancare il timbro e la firma del medico prescrittore;
- Non devono mancare il codice fiscale dell’assistito e il codice regionale;
- Non deve mancare la data di emissione dell’impegnativa;
Il Servizio Sanitario Nazionale rilascia un solo ciclo di cure termali nell’arco dell’anno per le patologie che possono trovare beneficio dalle cure medesime. Per fruire delle cure termali è sufficiente farsi rilasciare da parte del proprio medico di famiglia la proposta-richiesta da redigersi sul ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale.
La richiesta deve indicare la diagnosi (corrispondente ad una delle patologie che possono trovare beneficio dalle cure termali, individuate dal Ministero della Salute in un apposito elenco allegato al D.M. 15 dicembre 1994 e richiamato dal successivo decreto del 22 marzo 2001) e il correlato ciclo di cure da praticare.
Oneri a carico del paziente:
- I pazienti non esenti pagano un ticket di € 55,00;
- I pazienti parzialmente esenti pagano la quota fissa di € 3,10 se il codice d’esenzione (togliere parziale) è correttamente indicato sull’impegnativa dal medico curante;
- I pazienti totalmente esenti non pagano nulla se il codice d’esenzione totale è correttamente indicata sull’impegnativa dal medico curante:
Categorie protette
Le c.d. categorie protette (ex art.57 comma 3 l.n.833/78 e art.13 c.6 D.L. n.463/83, come modificato dalla legge di conversione L.n.638/83) possono fruire nel corso dell’anno di un ulteriore ciclo di cure specifico. Vengono fatti rientrare in questa categoria: invalidi per causa di guerra e di servizio, ciechi, sordomuti e invalidi civili con una percentuale superiore ai due terzi e invalidi del lavoro.